Aprosmictus erythropterus Gmelin, 1788

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Psittaciformes Wagler, 1830
Famiglia: Psittaculidae Vigors, 1825
Genere: Aprosmictus Gould, 1843
Italiano: Parrocchetto alirosse
English: Red-winged Parrot
Français: Perruche érythroptère
Deutsch: Rotflügelsittich
Español: Papagayo Alirrojo
Specie e sottospecie
Aprosmictus erythropterus ssp. coccineopterus Gould, 1865 - Aprosmictus erythropterus ssp. papua Mayr & Rand, 1936.
Descrizione
Si presenta con taglia attorno ai 32 cm, le parti superiori di un verde carico, quelle inferiori più pallide. Il maschio ha le copritrici primarie e secondarie rosse e sfumature nerastro-blu sul resto dell'ala, il groppone è blu-azzurro. La femmina ha il rosso delle copritrici meno intenso, il resto dell'ala verde e l'iride bruna anziché arancio. Si muove in coppia o in piccoli gruppi che si radunano in stormi anche di una settantina di individui quando le risorse alimentari sono abbondanti, come durante la fioritura degli eucalipti. È essenzialmente arboricolo, riservato e scende a terra solo per bere o per raccogliere semi se non trova nulla di buono tra le fronde degli alberi. Il periodo riproduttivo va da agosto a febbraio, ma sono stati segnalati casi di riproduzione tra aprile e luglio; la femmina depone 3-6 uova che cova per 20 giorni. I piccoli lasciano il nido a circa 5 settimane ma restano con i genitori ancora a lungo.
Diffusione
Vive nel nord della Nuova Guinea e nel nord-ovest dell'Australia. È un uccello comune in tutto il suo areale e anche in cattività è presente e si riproduce con regolarità. Predilige gli ambienti aridi, savane, boschetti di acacia, foreste di eucalipto, ma lo si può trovare anche nelle foreste a galleria costiere e in quelle di mangrovie.
![]() |
Data: 05/05/1988
Emissione: Pappagalli Stato: Vietnam Republic |
---|
![]() |
Data: 17/01/1966
Emissione: Parrocchetti Stato: Papua New Guinea |
---|
![]() |
Data: 06/06/2011
Emissione: Pappagalli del Sud Pacifico Stato: Tuvalu |
---|